Le Castella - Capo Rizzuto



Le fonti storiche attestano che le origini del borgo di Le Castella risalgono al periodo del soggiorno forzato (204 a.C.) del celeberrimo condottiero cartaginese Annibale. Il nome tramandato al plurale “Le Castella”, è dovuto all’esistenza di alcuni castelli sparsi lungo la costa; tale tesi è convalidata dalla presenza di resti di antiche mura rinvenute nelle secche prospicienti il castello aragonese.
La particolarità del Castello Aragonese è la sua posizione; situato su un isolotto collegato alla spiaggia da un lembo di terra si erge maestoso agli occhi di chi lo ammira. La costruzione attuale è opera degli Aragona che sul finire del XV° secolo realizzarono e potenziarono il sistema difensivo del Regno di Napoli per difenderlo dalle incursioni Arabe. La fortezza appare ha pianta irregolare, probabilmente costruita intorno ad una preesistente fortificazione angioina, al suo interno è presente una torre cilindrica di avvistamento .
Intorno a "Le Castella" aleggia la storia millenaria di gloria e sventure che rendono questo sito affascinante e misterioso.
L'origine di Le Castella si perde nel tempo, cosi come è circondata dal mistero la presenza, attestata fino al '500, di tre o due isolotti non lontane dalla terra ferma, in una delle quali, denominata Ogigia, la ninfa Calypso cantata da Omero nell’Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l'eroe dei mari Ulisse.